Scoprire Capri in inverno: Il “lato oscuro” di ogni località marittima emerge in inverno, quando con la fine della stagione estiva scompare quella patina protettiva di allegria e spensieratezza. Capri non teme i mesi più freddi, per la sua intrinseca bellezza paesaggistica, con luoghi spesso dimenticati a favore delle location più in voga. Quando la località, dopo che l’ultimo turista abbronzato sale sul traghetto, tira letteralmente un sospiro di sollievo, allora sì che si più cogliere la sua più autentica essenza. Lo sapevano bene i vecchi viaggiatori, che hanno speso belle parole a favore della Capri versione invernale. Vediamo cosa si può fare e … Continua a leggere →
Le costruzioni sabaude del Piemonte
Tutti conoscono le preziosità architettoniche sabaude presenti a Torino, che arricchiscono il già stupendo centro storico del capoluogo piemontese. Durante un soggiorno nella città regale per eccellenza si possono ammirare il Palazzo Reale o il Palazzo Carignano, solo per fare due illustri esempi. Ci sembra interessante, invece, fare una panoramica sui luoghi dei Savoia sparsi per la regione, che per bellezza nulla hanno da invidiare agli altri, tanto da essere stati dichiarati Patrimoni dell’Umanità Unesco. Iniziamo questo viaggio storico e, insieme, artistico con la Palazzina di caccia di Stupinigi, a due passi da Moncalieri. Sull’architettura di un antico castello, Filippo … Continua a leggere →
I Giardini Reali della Reggia di Caserta
Con il primo post dedicato alla Reggia di Caserta abbiamo “indagato” tra i meandri e le mille stanze della bellissima costruzione dei Borbone. Oggi, invece, ci dedichiamo alla grande area circostante, così estesa che quasi ci si perde! I Giardini Reali occupano una superficie immensa e si dividono sostanzialmente in due parti: il Giardino all’italiana, così viene definito, abbonda di prati, sembra non finire mai ed è felicemente intervallato da meravigliose fontane; altrettanto interessante è il Giardino all’inglese, realizzato in un’epoca successiva. Dalla facciata posteriore della Reggia si estendono due immensi viali paralleli, con un colpo d’occhio impressionante, essendo lunghi … Continua a leggere →
Scoprire la magia del Parco dell’Etna
Se siete in Sicilia, precisamente a nordest e nei pressi della bellissima Catania, e se il periodo di soggiorno coincide con i mesi più miti dell’anno, vale la pena fare un’escursione nel Parco dell’Etna. Quest’area della Sicilia è dominata dall’imponenza dell’Etna, vulcano che non ha mai smesso di borbottare e che raccoglie attorno a sé un’incantevole patrimonio paesaggistico da scoprire. La particolarità del Parco dell’Etna, che lo differenzia dalle altre aree verdi della Sicilia, è il forte dislivello tra le zone marittime e i circa 3300 metri della sommità. Man mano che si sale, difatti, la vegetazione lascia spazio alle … Continua a leggere →
Trulli pugliesi, che bellezza!
Di costruzioni particolari in Italia ne sorgono parecchie: con le loro architetture ci raccontano la storia e i modi di vivere dei nostri avi, spesso tra stenti e fatiche quotidiane di una società prevalentemente agricola. Per cogliere appieno la specificità pugliese, in particolare della Murgia, non resta che visitare i tipici trulli, i più famosi dei quali si trovano nella località di Alberobello. Molti di questi, poi, sono stati trasformati in strutture ricettive. Quando si parla di trulli, immediatamente li associamo a uno dei tratti distintivi di questa parte di Puglia. La storia di tali costruzioni, che hanno persino colpito … Continua a leggere →
Tutti alle terme di Sirmione
Non vogliamo togliere prestigio o negare le virtù terapeutiche delle decine di stabilimenti termali presenti nel nostro territorio, ma oggi vogliamo parlare delle acque termali che sgorgano vicino al Lago di Garda. Si tratta delle celebri terme di Sirmione, dove al wellness tipico di questi ambienti bisogna aggiungere le meravigliose viste lacustri e l’incantevole centro storico. Si arriva a Sirmione in pochi minuti d’auto dalle altre località rivierasche. La particolarità di questa cittadina è di trovarsi lungo l’omonima penisola, una stretta lingua di terra che si inoltra nel lago, dando la sensazione di trovarsi in un luogo fiabesco. Le terme … Continua a leggere →
Basilicata coast to coast, percorso avvincente per scoprire la Lucania
Rocco Papaleo ebbe una grande intuizione quando nel 2010 ambientò un film sulla sua Basilicata, terra del sud bellissima quanto poco conosciuta. Con il film Basilicata coast to coast il comico lucano ha creato una pellicola che immortala i luoghi più reconditi della regione, lontani dai clamori delle blasonate località marittime. Il film ha ottenuto un buon successo, e ottimi giudizi da parte dei critici. Per ripercorrere lo stesso itinerario, questa volta in prima persona e da protagonisti, non bisogna per forza scegliere un somarello ma si può andare comodamente in auto: da ovest verso est, dal Tirreno allo Ionio, … Continua a leggere →
Abbazia di Sassovivo, un gioiello nel cuore dell’Umbria
L’Umbria certamente non difetta di luoghi di culto e luoghi legati ai santi. Per uscire, almeno una volta, dai soliti itinerari turistici dove protagoniste sono le città d’arte internazionale, Assisi e Perugia in primis, suggeriamo una visita all’Abbazia di Sassovivo, gioiello architettonico che sorveglia, tra la folta macchia di leccio, l’ultimo scorcio della Valle Umbra. L’Abbazia di Sassovivo si nota fin dalla strada Flaminia per chi proviene da Roma: imponente e fiera del suo passato ha attraversato indenne interi secoli, diversi terremoti e alcune guerre, per giungere fino ad oggi e raccontarci la sua storia millenaria. I documenti storici attestano … Continua a leggere →
La Reggia di Caserta: alla scoperta della sua immensa architettura
La Reggia di Caserta è uno di quei monumenti che ci inorgogliscono e allo stesso tempo testimoniano la gloriosa storia del nostro paese. L’architettura fa parte del patrimonio artistico lasciato in eredità dai Borbone. Oggi parliamo dell’architettura vera e propria, mentre in un altro post ci occuperemo degli immensi Giardini reali. La storia ci racconta dei Borbone desiderosi di ribadire la loro grandeur, ispirando la Reggia casertana a quella meravigliosa di Versailles. I risultati sono stati più che sorprendenti, poiché abbiamo tutto per noi un Patrimonio dell’Umanità, come l’ha giustamente dichiarata l’Unesco nel 1997. Dal momento in cui si avviarono … Continua a leggere →
Il Lardo di Colonnata e i suoi luoghi
Il Lardo di Colonnata è un prodotto d’elite del ricco patrimonio gastronomico italiano. Non è un caso se risulta tra i salumi “made in Italy” più imitati, tanto che il vero lardo si trova in quantità minime rispetto alle richieste sul mercato. È interessante vedere dove nasce, la sua origine storica e i luoghi da cui è partito per conquistare i palati di tutto il mondo. Il nome deriva dal paesino che sorge in provincia di Carrara, precisamente sulle Alpi Apuane: terra che ha conosciuto le immense fatiche per l’estrazione del marmo. Proprio questo è il segreto per la preparazione … Continua a leggere →
Il mare d’autunno…sul Conero
L’estate è finita da un pezzo ma la nostalgia per le spiagge assolate è ancora viva nei cuori di molti. Non c’è migliore “cura” per questo stato psicologico che andare a trascorrere una giornata su una spiaggia deserta. Una famosa canzone parlava della magia del mare in inverno: siamo solo in autunno, ma una puntatina alle spiagge del Conero ci caleranno in una dimensione diversa da quella del restante Adriatico. Il Monte Conero ha un’altitudine tutt’altro che montana, con appena 572 metri, ma spicca da lontano per la sua “anomalia” rispetto alle dolci coste adriatiche. Include delle altissime rupi che … Continua a leggere →