Scoprire Capri in inverno: Il “lato oscuro” di ogni località marittima emerge in inverno, quando con la fine della stagione estiva scompare quella patina protettiva di allegria e spensieratezza. Capri non teme i mesi più freddi, per la sua intrinseca bellezza paesaggistica, con luoghi spesso dimenticati a favore delle location più in voga. Quando la località, dopo che l’ultimo turista abbronzato sale sul traghetto, tira letteralmente un sospiro di sollievo, allora sì che si più cogliere la sua più autentica essenza. Lo sapevano bene i vecchi viaggiatori, che hanno speso belle parole a favore della Capri versione invernale. Vediamo cosa si può fare e … Continua a leggere →
La Processione del Cristo Morto a Chieti
Uno dei riti più suggestivi delle festività pasquali è senza dubbio il Venerdì Santo. In molte parti d’Italia si mettono in scena i momenti che precedettero la morte di Gesù. Oggi vogliamo raccontarti la processione del Cristo Morto di Chieti, tra le più celebri del Belpaese. La storia della processione del Venerdì Santo nella città abruzzese risale ai primi secoli dopo Cristo. Precisamente agli anni che seguirono la costruzione dell’attuale Cattedrale. Gli studi storici, tuttavia, attestano che l’attuale corteo è molto simile a quelli che si tenevano nel XVI secolo. Chi vede per la prima volta la processione del Cristo … Continua a leggere →
Limone sul Garda ai primi tepori di primavera
Quale luogo migliore di Limone sul Garda per accogliere il lento divenire della primavera? La località lacustre ha tutte le carte in regola per regalarti una giornata di sole, e i primi profumi della stagione alle porte. Il centro storico, poi, ha saputo conservare intatto se stesso, per custodire e rispettare il proprio passato. È proprio la storia di Limone sul Garda a svelare la lenta ma implacabile trasformazione economica della cittadina: da centro dedito all’agricoltura, a luogo turistico conosciuto in tutto il mondo. Un tempo la località viveva del lavoro dei suoi agricoltori, e grazie al reddito ottenuto dalle … Continua a leggere →
Bardonecchia, la regina dello sci in Piemonte
Questo inverno, per fortuna, sta concedendo agli amanti dello sci tanta neve. In questo periodo, quindi, ci sta tutta una vacanza tra le Alpi piemontesi. Perché non scegliere Bardonecchia? Oltre alle innumerevoli piste da sci della Val di Susa, la località vanta un nucleo antico ricco di monumenti e scorci suggestivi. La storia di Bardonecchia è quella tipica di un territorio di confine, meta di molti popoli e famiglie che hanno poi dominato l’Italia. A partire dai Saraceni nel IX secolo, seguiti dopo alterne vicende dai Savoia. Per secoli Bardonecchia fu teatro di cruenti scontri per accaparrarsi questo territorio. Nei … Continua a leggere →
Bronte, i pistacchi e altro ancora
Dal centro di Bronte, in lontananza, si nota nettamente il profilo dell’Etna, in questo periodo ricoperto di neve. Raccolta su un pendio, la città siciliana domina dall’alto la Valle del Simeto e regala ai suoi visitatori scorci indimenticabili. Stiamo parlando della patria per eccellenza del pistacchio, ma negli opuscoli turistici compare anche per altre caratteristiche. Scopriamo insieme quali. La storia di Bronte parte da molto lontano. Almeno da quando un decreto imperiale di Carlo V d’Asburgo raggruppò sotto un unico nome i numerosi agglomerati appartenenti al Monastero di Maniace. Bronte è stata protagonista di alcune vicende storiche, tra cui l’omonima … Continua a leggere →
Allein, perla del paradiso valdostano
Ora che l’inverno sta per arrivare, la Valle d’Aosta si mostra nella sua veste più magica. Incantevoli località, come Allein, svelano così la loro anima montana e offrono tante occasioni per divertirsi. Ci troviamo nella Valle del Gran San Bernardo, area a forte vocazione turistica. Come tutta la regione, del resto! Allein, oltre a essere una località simbolo della cultura valdostana, conserva tra le sue frazioni numerose testimonianze del passato. Tracce della presenza romana sono ancora visibili, mentre il periodo medievale è rappresentato da alcune interessanti costruzioni. Il Rinascimento ad Allein vide l’alternarsi delle signorie locali: fenomeno che segnò questo … Continua a leggere →
Un weekend d’autunno a Parma
Il ponte d’Ognissanti è la prima vera occasione di riposo dopo l’estate. Che ne dici di trascorrerlo a Parma? La città forse più rappresentativa dell’Emilia è felice di svelarsi e di mostrarti la sua anima storica. Prima di soddisfare i piaceri del palato, ovviamente, con i prodotti che la rendono celebre nel mondo! Dobbiamo tutto alla lunga storia di Parma se il nucleo antico è ricco di monumenti e chiese di grande valore. Di stampo romano, la Parma dei primi secoli dopo Cristo divenne una roccaforte dei Longobardi. Con il passaggio nel secondo millennio la città si trasformò in un … Continua a leggere →
Murano e la magia del vetro
Murano è celebre in tutto il mondo per la lavorazione del vetro. La piccola isola della Laguna veneta non è una semplice “appendice” turistica di Venezia, ma ha una propria storia che parte dal Medioevo e affascina i turisti del terzo millennio. Si raggiunge facilmente con i traghetti, e in questa stagione ha un fascino tutto particolare. La storia di Murano per certi aspetti è simile a quella del capoluogo veneto. Entrambe le città, infatti, vennero abitate dalle popolazioni in fuga dai barbari. A Murano, in particolare, arrivarono gli abitanti di Altino dopo che l’antico insediamento venne quasi interamente distrutto. … Continua a leggere →
L’estate in Val Pusteria
Trascorrere l’estate in Val Pusteria è il sogno di chi ama la montagna e adora perdersi tra gli orizzonti delimitati dalle Dolomiti. Questo incantevole scorcio di Alto Adige ogni estate ospita migliaia di turisti e offre la possibilità di praticare tante attività all’aria aperta. La Val Pusteria comprende i Comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villa Bassa e Braies. Cittadine intrise di una tradizione millenaria, e allo stesso tempo predisposte verso il turismo. Quello invernale, con piste da sci alpino e di fondo e assistito da attrezzature all’avanguardia. E quello estivo, che ha come scenografie naturali i prati verdi, i … Continua a leggere →
Policoro: mare ionico e storia lucana insieme
Policoro è sempre in cima alle località balneari più ambite della Basilicata. Lo sviluppo turistico degli ultimi anni e la posizione a ridosso del Mar Ionio fanno di questa città un riferimento estivo di primo livello. Oltre al mare, Policoro offre tanta tranquillità e spaccati di vita “passata” da cogliere nelle località circostanti. La storia di Policoro è quella di una città da secoli crocevia di differenti culture. Nel periodo della Magna Grecia sorgeva vicino ad Heraclea, mentre nel 280 a.C. fu teatro dello scontro tra i Romani e Pirro. Dopo uno sviluppo medievale simile a quello di altre località … Continua a leggere →
Andora: mare, spiagge e molto altro
Andora è una delle località balneari più famose della Liguria. Situata tra Capo Mele e Capo Cervo, in provincia di Savona, offre spaccati di mare unici e tante attività durante il soggiorno. Oltre al mare, infatti, si possono scoprire gli interessanti scorci dell’entroterra e i monumenti nel centro storico. Già, perché la storia di Andora parte da molto lontano, addirittura dal periodo preromano. Con l’arrivo dei Romani il Castrum Andorae ebbe una grande importanza commerciale. Nel Basso Medioevo entrò a far parte della Repubblica di Genova, che portò pace e prosperità economica. Negli ultimi decenni Andora si è trasformato in … Continua a leggere →